Wellness Real Estate il benessere diventa trend immobiliare

Wellness Immobiliare: il benessere diventa trend immobiliare

L’importanza crescente di un edilizia salutare

In un mercato immobiliare in continua evoluzione, sta emergendo una tendenza che sta trasformando il settore: il benessere immobiliare. Al centro di questo concetto troviamo gli “edifici salutari”, immobili progettati per migliorare il benessere di chi li vive, abbracciando nel contempo la sostenibilità. Per i proprietari che stanno valutando la vendita di immobili datati e l’acquisto di alternative moderne ed efficienti, comprendere questa tendenza può significativamente modificare il punto di vista nella valutazione di una proprietà.

L’immobiliare punta su salute e benessere

Gli edifici sani danno priorità alla salute fisica e mentale dei loro residenti, integrando caratteristiche avanzate come una migliore qualità dell’aria interna, massima illuminazione naturale e materiali sostenibili. Queste proprietà rispettano i più alti standard di efficienza energetica e adottano innovazioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale, migliorando nel contempo comfort e funzionalità.

Combinando tecnologia e un design consapevole dell’ambiente, gli edifici sani rappresentano un approccio olistico all’architettura moderna per ridurre l’impronta ambientale del settore edile. Non più solo pannelli solari quindi, ma sistemi di ventilazione all’avanguardia, l’utilizzo di materiali chiari e freddi capaci di ridurre drasticamente le temperature degli edifici e pavimentazioni in grado di abbattere fino al 40% l’inquinamento da traffico.

Se vuoi approfondire il tema sistemi di ventilazione leggi anche il nostro articolo sulle Costruzioni del futuro.

Healthy Building con giardini verticali

Il boom degli “Healthy Buildings”

Il concetto di “wellness immobiliare” rappresenta una risposta innovativa alla crescente domanda di abitazioni sostenibili, specialmente tra le nuove generazioni e i professionisti che lavorano in modalità ibrida o in smart working. Recenti studi vedono l’Italia nella top 15 dei paesi leader del mercato del wellness real estate con un tasso medio di crescita annuo del +19% persino superiore a quello globale +18,1%.

Secondo recenti studi, gli immobili certificati come green registrano un incremento del valore fino al 10-20% rispetto agli edifici tradizionali.

Perché questi edifici salutari stanno diventando popolari?

  1. Consapevolezza: La pandemia ha evidenziato l’importanza di ambienti abitativi che supportino la salute e il benessere.
  2. Sostenibilità ambientale: Le crescenti preoccupazioni sul cambiamento climatico hanno aumentato la domanda di case dotate di sistemi energetici rinnovabili e materiali eco-compatibili.
  3. Integrazione tecnologica: Le tecnologie per la casa intelligente sono ormai caratteristiche essenziali, migliorando sia l’efficienza che la praticità.
  4. Competitività sul mercato: Gli immobili con caratteristiche orientate al benessere e alla sostenibilità attirano una maggiore domanda e spesso raggiungono valori di rivendita superiori.

La ricerca della sostenibilità

La sostenibilità è diventata un pilastro dell’innovazione immobiliare, che sempre più dovrà abbracciare l’innovazione tecnologica per continuare a fare progressi rispetto agli obiettivi Esg. Gli acquirenti oggi apprezzano le case che dimostrano responsabilità ambientale attraverso materiali riciclati, basse emissioni di carbonio e tecnologie energeticamente efficienti. Questi elementi non sono solo eco-compatibili, ma si allineano anche con i valori di un segmento crescente di acquirenti che cercano sia funzionalità che design etico.

Se vuoi approfondire il tema case sostenibili leggi il nostro articolo sulla bioedilizia.

Healthy Buildings edilizia sostenibile

Vantaggi e svantaggi degli Healthy Buildings

Gli edifici salutari offrono numerosi vantaggi, ma presentano anche alcune sfide. Tra i principali benefici troviamo:

  • Miglioramento della salute e del benessere: una migliore qualità dell’aria, materiali sicuri e un’illuminazione naturale contribuiscono a ridurre lo stress e migliorare la produttività.
  • Risparmio a lungo termine: l’efficienza energetica e i sistemi di gestione intelligente riducono i costi operativi.
  • Aumento del valore immobiliare: gli immobili certificati come green sono sempre più richiesti sul mercato.

Tuttavia, ci sono anche alcune difficoltà da considerare:

  • Costi iniziali più elevati: la progettazione e l’implementazione di tecnologie avanzate possono richiedere un investimento più significativo.
  • Manutenzione complessa: i sistemi tecnologici e IoT richiedono aggiornamenti e manutenzione costante.
  • Accessibilità limitata: non tutti gli acquirenti possono permettersi di accedere a questi edifici.

Tecnologia, green e sistemi IoT: un connubio perfetto

Il futuro delle case green passa dall’integrazione tra sostenibilità e tecnologia. I sistemi IoT (Internet of Things) permettono di gestire in modo intelligente i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo.

  • Termostati intelligenti, che regolano automaticamente la temperatura per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi.
  • Sensori per la qualità dell’aria, monitorano i livelli di inquinanti e attivano i sistemi di ventilazione quando necessario, riducendo allergeni e garantendo un’aria interna più pulita.
  • App di gestione integrata, che consentono agli utenti di controllare l’illuminazione, l’irrigazione dei giardini verticali e altri sistemi direttamente dal proprio smartphone.
  • Soluzioni di gestione dell’acqua: ad alta efficienza per il filtraggio e il riciclo dell’acqua conservando le risorse.

Questa sinergia tra tecnologia e sostenibilità rende gli edifici non solo più rispettosi dell’ambiente, ma anche più confortevoli e sicuri per chi li abita.

Il passaggio verso edifici sani e sostenibili sta ridefinendo il panorama immobiliare. Modernizzando oggi le proprie case con un focus su benessere e sostenibilità, i proprietari possono posizionarsi all’avanguardia in un mercato in continua evoluzione.

Gli edifici sani non sono solo una tendenza passeggera; rappresentano il futuro del settore immobiliare. Abbracciando questo approccio innovativo, è possibile contribuire a un mondo più sostenibile assicurandosi al contempo un vantaggio competitivo in un mercato in rapido cambiamento.

Nel 2024 impREsa immobiliare ha chiuso la vendita a Jesolo della prima di nove ville Zero Energy un esempio di edilizia sostenibile Green studiata per acquistare valore nel tempo e ridurre drasticamente i costi di manutenzione nel tempo. Scoprila a questo link attraverso lo straordinario servizio fotografico di Mario Zanta.